Più che un vino… Territorio
Gorizia
Gorizia è una città affascinante situata in Friuli Venezia Giulia al confine tra Italia e Slovenia, un luogo dove culture e storie si intrecciano armoniosamente. Con le sue radici che affondano nel Medioevo, Gorizia ha vissuto periodi di grande splendore sotto l’Impero Asburgico, diventando un punto di incontro tra mondi ed esperienze diverse.
Oggi, Gorizia è un simbolo di dialogo interculturale e coesione europea. La designazione, insieme a Nova Gorica, a Capitale Europea della Cultura 2025 è un riconoscimento del suo ruolo storico come punto di incontro tra popoli e tradizioni diverse. Questo evento celebra, inoltre, l’unione culturale delle due città, un tempo divise da un confine rigido e ora simbolo di integrazione europea.
Gorizia offre un patrimonio storico e architettonico di grande valore. Tra i principali luoghi di interesse spicca il Castello di Gorizia, risalente al XI secolo, che sovrasta la città regalando viste panoramiche suggestive. All’interno del Castello, il Museo Storico racconta le vicende che hanno segnato la città, inclusi il periodo medievale e quello rinascimentale.
Non lontano dal Castello, il Museo della Grande Guerra permette di approfondire il ruolo di Gorizia durante il primo conflitto mondiale. La città fu, infatti, teatro di importanti battaglie sul fronte dell’Isonzo e il museo custodisce cimeli, fotografie e documenti dell’epoca.
Passeggiando per il centro storico si possono ammirare eleganti palazzi in stile asburgico, che testimoniano l’influenza dell’Impero Austro-Ungarico. Uno degli edifici più rappresentativi è sicuramente Palazzo Coronini Cronberg, circondato da un parco secolare. Il Palazzo ospita una collezione di opere d’arte e arredi storici, offrendo uno spaccato della vita aristocratica di un tempo.
Gorizia è anche una meta enogastronomica di grande fascino. La cucina locale riflette le influenze italiane, slovene e austro-ungariche, con prodotti come la Rosa di Gorizia (un radicchio invernale) e piatti tipici come il gulash, le patate in tecia e, tra i dolci, la gubana goriziana. I vini DOC Friuli completano l’esperienza enogastronomica, rendendo ogni pasto un viaggio tra sapori autentici!