Condividi questa storia!

Più che un vino… Natura

Monte Lussari

Nel cuore delle Alpi Carniche e Giulie, in una posizione privilegiata che domina il confine tra Italia, Austria e Slovenia, si erge il Monte Lussari. Questa vetta straordinaria, che sfiora i 1800 metri di altezza, non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma soprattutto un crocevia di cultura, spiritualità e tradizione.

Dal Monte Lussari il panorama è semplicemente mozzafiato. Questa “sentinella delle terre di confine” offre una vista unica sulle imponenti cime del Jôf di Montasio, del Jôf Fuârt e del Mangart che si stagliano in tutta la loro maestosità. È un luogo dove lo sguardo si perde tra pareti di roccia e valli incantate, regalando un’esperienza visiva a 360° che ci unisce alla forza della natura.

Il Monte Lussari è una rinomata meta di pellegrinaggio grazie al suo Santuario, un luogo di raccoglimento e devozione che attira visitatori da tutta Europa. Per raggiungerlo molti scelgono il suggestivo Sentiero del Pellegrino. Questo percorso escursionistico, che si snoda dal fondovalle attraverso la foresta millenaria di Tarvisio, non è solo un viaggio fisico, ma un’esperienza spirituale che invita alla riflessione e alla connessione con la natura.

Ai piedi del Santuario si trova il borgo di Monte Lussari, il più alto del Friuli Venezia Giulia. Qui, tra pittoresche viuzze, la cultura gastronomica locale prende vita ed è possibile provare i piatti della tradizione, perfetti per un abbinamento con i vini DOC Friuli!

Condividi questa storia!